Regolamento Concorso Internazionale di Canto Lirico – II edizione

Read the competition rules in English

CONCORSO INTERNAZIONALE
di Canto Lirico
II EDIZIONE – CACCAMO DAL 2 AL 4 MAGGIO 2025

VOLTO ALL’ASSEGNAZIONE DEI RUOLI PRINCIPALI PER LA PRODUZIONE
DE “IL BARBIERE DI SICILIA” DI GIOACCHINO ROSSINI

FIGARO: BARITONO
CONTESSA ROSINA: SOPRANO O MEZZOSOPRANO
CONTE D’ALMAVIVA: TENORE
DON BARTOLO: BASSO
BASILIO: BASSO
FIORELLO: BARITONO
AMBROGIO: BASSO
BERTA: SOPRANO

L’ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA “B. ALBANESE”, E IL COMUNE DI CACCAMO (PA), indicono ed organizzano il 2° CONCORSO INTERNAZIONALE DI CANTO LIRICO volto all’assegnazione dei ruoli principali per la produzione de “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, che avrà luogo a Caccamo (Palermo) nell’estate 2025.
Possono partecipare cantanti di ogni nazionalità senza limiti di età.

Art. 2 – La domanda di ammissione al Concorso dovrà essere prodotta compilando e firmando l’apposito modulo allegato al presente bando o quello presente sul sito www.benedettoalbanese.it, da inviare entro e non oltre il 12 aprile 2025, allegando tutti i documenti richiesti e il link del video contenente la propria esecuzione della prova eliminatoria al seguente indirizzo di posta elettronica:  concorsointernazionale@benedettoalbanese.it.

I vincitori del primo premio di altri Concorsi Internazionali – non a categoria – sono esonerati dalla prima prova. La vincita dei premi dovrà essere documentata con il diploma originale del Concorso o con fotocopia autenticata.
Anche per i concorrenti esonerati dalla Prova Eliminatoria – online, l’iscrizione potrà
essere inviata entro e non oltre il 12 aprile 2025.

A corredo della domanda dovranno essere allegati:

– Link del video contenente la propria esecuzione della prova eliminatoria-online*;

– Curriculum Artistico;

– Elenco delle composizioni presentate nelle diverse prove.
(per ciascuna composizione dovranno essere indicati l’autore, l’edizione e la durata);

– Ricevuta del pagamento della tassa d’iscrizione;

– Fotocopia del documento d’identità;

– n. 2 fotografie recenti adatte alla pubblicazione;

* I Concorrenti dovranno inviare un link di un video contenente la propria esecuzione, con i seguenti requisiti:

1) Si possono inviare video registrati a partire da settembre 2024.

2) Il viso devono essere visibile durante la registrazione. Non è consentito alcun taglio né unire sequenze nei video inviati.

3) Il video può essere realizzato con videocamere, cellulari, tablet e con sistemi professionali di registrazione.

4) Il video deve essere postato su YouTube ed impostato come ‘Non in elenco’.

5) Il video deve essere intitolato come segue:
“2° Concorso Internazionale di Canto Lirico Caccamo – Prima prova online – Nome, Cognome, età e nazione”.

6) Si raccomanda di mantenere il video visualizzabile almeno fino al termine del concorso.

Per i concorrenti che, alla data d’iscrizione, non abbiano compiuto il diciottesimo anno di età, le domande dovranno essere sottoscritte dal genitore o dalla persona che esercita la potestà sul minore.

Per chi non utilizzi la modalità di presentazione istanza online, inoltre, occorrerà
allegare la “Liberatoria utilizzo immagini” scaricabile dal sito www.benedettoalbanese.it

Art. 3 – La tassa di iscrizione al Concorso è fissata in € 80,00 (euro ottanta/00) per ciascun partecipante. L’importo dovrà essere versato a mezzo bonifico bancario sull’IBAN: IT 07 O 08341 43150 000000001709 presso la BANCA DI CREDITO COOPERATIVO di Altofonte e Caccamo intestato all’ Associazione Amici della Musica “Benedetto Albanese” – Caccamo. CAUSALE: tassa di iscrizione II Concorso Internazionale di Canto Lirico Caccamo.

La tassa d’iscrizione non potrà essere rimborsata, tranne nel caso in cui l’Associazione
organizzatrice, a seguito dell’esiguo numero di candidati iscritti o per altre fondate
ragioni, non sia costretta ad eliminare il Concorso o una sua parte.

Art. 4 – I premi messi a concorso saranno attribuiti all’esito della valutazione dell’apposita Commissione Giudicatrice, che sarà composta da n. 5 componenti scelti tra musicisti, musicologi, critici musicali e manager italiani e stranieri. Non possono far parte della Commissione coloro che in atto, o nell’ultimo anno, hanno avuto rapporti didattici con uno o più candidati. A tal fine, prima dell’inizio delle prove, ciascun commissario dovrà rilasciare una dichiarazione di inesistenza delle cause ostative di cui sopra. Le decisioni della Commissione Giudicatrice sono insindacabili, inappellabili e definitive. La Direzione Artistica del concorso si riserva il diritto di effettuare eventuali sostituzioni/ aggiunzioni dei singoli componenti della giuria per causa di forza maggiore.
Presidente della Commissione: M. Gaetano Colajanni.

Art. 5 – I candidati, al fine dell’ammissione alle prove successive, saranno così valutati:

Prova Eliminatoria – online: ciascun commissario esprimerà il proprio giudizio, a scrutinio segreto, con voto favorevole o contrario all’ammissione alla prova semifinale (l’ammissione potrà avvenire sia all’unanimità che a maggioranza).

Prova Semifinale – in presenza: ciascun commissario esprimerà il proprio giudizio, a scrutinio segreto, con punteggio compreso fra 60 e 100/100. Alla Prova Finale accederanno accederanno concorrenti in numero non superiore a sedici, inteso come il doppio dei posti messi a concorso per ciascun ruolo (la graduatoria di merito riguarderà pertanto ciascuno dei ruoli), fermo restando che la Giuria, sentito anche il parere della Direzione Artistica, mantiene comunque la facoltà di ammettere alla terza prova un numero maggiore di candidati.

Prova Finale – in presenza: ciascun commissario esprimerà il proprio giudizio, a scrutinio segreto, con punteggio compreso fra 80 e 100/100. Il candidato con punteggio maggiore nell’ambito di ciascun ruolo ne risulterà vincitore. Se si dovesse risultare primo su più di un ruolo, ne verrà comunque assegnato uno.

Al termine delle prove, tutte le valutazioni verranno rese pubbliche.

Art. 6 – I concorrenti che al momento dell’appello delle prove in presenza risultino assenti saranno esclusi dal Concorso, salvo che il ritardo, giustificato da oggettivi motivi di forza maggiore, sia tempestivamente comunicato alla Segreteria del Concorso e non sia già in corso la seduta della Commissione per le valutazioni. Tutte le prove in presenza del Concorso si svolgeranno a porte aperte. L’ordine di presentazione dei candidati alla prova Semifinale e Finale sarà quello alfabetico.

Art. 7 – Nel caso di produzioni radiofoniche, televisive o di registrazioni audio/video delle prove del Concorso o del Concerto dei vincitori, i candidati non potranno avanzare nessuna pretesa o richiesta alcuna nei riguardi dell’Ente di produzione e trasmissione. Ai sensi dell’art. 10 della legge n. 675/96 sulla “Tutela dei dati personali” si informa che i dati forniti all’atto dell’iscrizione saranno conservati ed utilizzati esclusivamente allo scopo di inviare comunicazioni relative al Concorso.

L’iscrizione al concorso comporta l’accettazione incondizionata del presente bando inclusa la pubblicazione on-line e successivamente anche cartacea delle classifiche e di eventuali foto o video realizzati a cura dell’Organizzazione. La divulgazione di foto o video sarà strettamente correlata al Concorso ed è escluso qualsiasi altro uso; la firma nel modulo d’iscrizione (dei genitori o degli insegnanti responsabili per i minori) ne costituisce autorizzazione.

Per quanto non previsto, competente a decidere sarà la Direzione Artistica.

Coerentemente a quanto previsto dal presente articolo, i candidati (o gli esercenti la potestà genitoriale, in caso di candidato minorenne) sottoscriveranno la liberatoria che si trova sul sito.

Art. 8 – Requisiti di partecipazione: Al Concorso potranno partecipare soprani, mezzosoprani, contralti, tenori, baritoni e bassi, senza limiti di età, di qualsiasi nazionalità. Ognuno dei partecipanti presenterà come pezzi d’obbligo almeno due brani relativi al personaggio o ai personaggi per cui si candida, più arie a propria scelta, di cui almeno due in italiano, per un numero complessivo di 6 arie (incluse quelle obbligatorie). Qualora i ruoli per cui si concorre non avessero arie, sono obbligatorie due arie dello stesso autore (possibilmente con vocalità affine) per il/i ruolo/i per cui si concorre e, comunque, un numero complessivo di 6 arie.

Coloro i quali si presentano al concorso dovranno essere in grado di eseguire a memoria
tutto il ruolo dell’opera a Luglio/Agosto 2025.

Le prove e le rispettive fasi saranno strutturate come segue:

PROVA ELIMINATORIA – ONLINE

Il concorrente dovrà eseguire due Arie d’opera delle sei presentate.

I vincitori del primo premio di altri Concorsi Internazionali – non a categoria – sono esonerati dalla Prima Prova online. In questo caso il programma da presentare è di quattro Arie. La vincita dei premi dovrà essere documentata con il diploma originale del Concorso o con fotocopia autenticata.

PROVA SEMIFINALE – IN PRESENZA

I concorrenti ammessi alla Prova Semifinale dovranno eseguire due Arie a loro scelta fra le quattro presentate per la Prova Semifinale e Finale. Almeno una delle Arie dovrà consistere nel pezzo d’obbligo, relativo al personaggio. La Giuria, a suo giudizio, potrà richiedere l’esecuzione di un solo brano.

PROVA FINALE – IN PRESENZA

Salvo diversa valutazione da parte della Commissione, vengono ammessi alla Prova Finale concorrenti in numero non superiore a sedici, inteso come il doppio dei posti messi a concorso per ciascun ruolo, che eseguiranno le rimanenti due Arie (di cui almeno una sarà il pezzo d’obbligo relativo al personaggio). I candidati dovranno eseguire le composizioni a memoria, complete di Recitativo e Cabaletta, laddove previsti, nella lingua e chiave originale. La Giuria, a suo giudizio, potrà richiedere l’esecuzione di un solo brano, o anche far cantare nuovamente un’Aria delle fasi precedenti.
Non sono ammesse arie da camera, arie sacre, romanze e melodie da salotto.

Art. 9 – Pianisti collaboratori saranno messi a disposizione dei concorrenti. In tal caso il candidato è tenuto al versamento di un contributo di € 10,00 da aggiungere alla quota di iscrizione. Sarà consentito a ciascun concorrente di farsi accompagnare, a proprie spese, da un pianista di fiducia. All’atto dell’iscrizione, dovranno essere inviate copie dei brani da eseguire in formato pdf.

Art. 10 – La Commissione ha la facoltà di riascoltare i concorrenti nelle varie fasi del Concorso, e si riserva la facoltà di non assegnare i premi qualora non riscontrasse nei concorrenti i requisiti necessari.

Art. 11 – Saranno attribuiti i seguenti premi:

Assegnazione del ruolo di Figaro (baritono)
Assegnazione del ruolo di Contessa Rosina (soprano o mezzosoprano o contralto)
Assegnazione del ruolo di Conte d’Almaviva (tenore)
Assegnazione del ruolo di Don Bartolo (basso)
Assegnazione del ruolo di Basilio (basso)
Assegnazione del ruolo di Fiorello (baritono)
Assegnazione del ruolo di Ambrogio (basso)
Assegnazione del ruolo di Berta (soprano)

Tutti i vincitori del ruolo avranno diritto alla partecipazione gratuita ad una Masterclass tenuta da un/a docente di chiara fama e si terrà a Caccamo (PA) durante il periodo di preparazione dell’opera da allestire.

Art. 12 – Nel contesto della manifestazione è istituito il premio speciale “Giuria Popolare Qualificata” che verrà attribuito all’artista che verrà scelto tra i finalisti da una giuria popolare formata da 5 membri e composta da illustri cittadini, artisti e professionisti del Territorio.

Art. 13 – L’inosservanza delle norme contenute nel presente Regolamento comporterà l’esclusione dalla partecipazione al Concorso. A tal fine, i concorrenti dovranno dichiarare espressamente la piena e incondizionata conoscenza ed accettazione del contenuto del medesimo. Per ogni contestazione e fa testo il Regolamento in lingua italiana. Per ogni controversia il Foro competente è quello di Termini Imerese.

SEGRETERIA E CONTATTI
Indirizzo e-mail: concorsointernazionale@benedettoalbanese.it